Letture “altre” estive

Letture “altre” estive

28 agosto
Siamo a fine estate e quasi pronti per la riapertura della libreria.
Nella nostra testa ribollono pensieri e buoni propositi per ricominciare.
Intanto Elena ed io ci dedichiamo alla famiglia e nel frattempo scappa qualche lettura, nel mio caso sempre poche rispetto ai propositi iniziali, perché comunque la vacanza in famiglia chiamarla vacanza è un parolone.
Quest’anno ho deciso di dedicarmi a qualche lettura “altra” che non avevo mai affrontato.
Negli ultimi anni, quando si è trattato di disfare librerie e biblioteche di parenti vari, sono sempre stata chiamata in causa nella cernita dei vari titoli. Per cui negli anni mi sono impossessata di molti titoli in edizioni anche non così consuete, nulla di speciale, per carità, però qua e là mi sono capitate edizioni di trenta o quaranta anni fa anche graficamente significative. Spesso me li sono messi in buon ordine in libreria con la speranza di leggerli prima o poi, ma ovviamente molti per ora giacciono intonsi.
Ebbene, quest’estate ho estratto dagli scaffali Ragazzi di vita di Pasolini in un’edizione Garzanti degli anni ’70 e Radici di Alex Haley, edizione originale Rizzoli 1978.
Libri molto diversi, ma entrambi importanti e tremendamente attuali. Leggere dei classici in prime edizioni o comunque in edizioni vecchie permette anche di leggere prefazioni coeve che spesso danno chiavi di lettura diverse da quelle che si possono avere oggi, che valorizzano ancora di più l’opera.
Un bell’esercizio, che consiglio a tutti in questa lunga estate calda in attesa di rivedervi tutti dal 1° settembre.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *